
Ventilazione meccanica controllata
L’evoluzione del concetto di comfort
La qualità dell’aria negli ambienti chiusi è ormai da anni uno dei temi più critici per il nostro vivere. Trascorriamo la gran parte del nostro tempo al chiuso, dove l’aria è molto più inquinata rispetto all’esterno. In un’indagine del 2013, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha valutato quale fosse la percezione che le persone avevano riguardo al tempo trascorso indoor, rispetto a quello passato all’aperto. Il risultato è stato sorprendente, mostrando come di media trascorriamo il 90% del nostro tempo indoor, sottovalutando e trascurando l’impatto in termini di salute e benessere che una bassa qualità dell’aria può avere sul nostro organismo. La qualità dell’aria che respiriamo all’interno di ambienti chiusi, infatti, è un fattore molto spesso trascurato al quale si dovrebbe rivolgere maggiore attenzione.Le normative sui sistemi VMC
Come in tutti i settori impiantistici le normative si dividono in due gruppi: le Norme di sistema e le Norme di prodotto.

Norme di sistema: UNI 10339 e UNI EN 15251
Le norme di sistema vengono utilizzate per il dimensionamento e la progettazione dei sistemi di ventilazione: questi documenti contengono le indicazioni per dimensionare correttamente un impianto per la ventilazione degli ambienti, partendo dalle portate ritenute necessarie per una adeguata qualità dell’aria negli edifici.

Norme di prodotto: UNI EN 13141-7, UNI EN 13141-8 e UNI EN 13142
Le norme di prodotto invece vengono utilizzate per la corretta costruzione di apparecchiature e componenti che costituiranno un sistema di ventilazione meccanica: questi documenti vengono utilizzati da parte dei costruttori di apparecchiature che devono soddisfare i requisiti elencati. La conoscenza dei contenuti di tali norme è importante anche per i progettisti e i certificatori energetici.