DESCRIZIONE
I sistemi scorrevoli a canalina,
utili in caso di singole utenze
o basse contemporaneità,
possono montare un ventilatore
a bordo canalina per il
collegamento con tubazioni
rigide in espulsione.
Negli impianti più complessi e
multiutenza, l’aspiratore viene
installato in vani tecnici, a terra
o a parete e, nel caso di grandi
impianti, anche in esterno.
In questi casi il nostro ufficio
tecnico potrà fornire le migliori
soluzioni tecniche per il
dimensionamento del sistema
e layout delle tubazioni rigide di
aspirazione/espulsione dei gas.
La movimentazione dei carrelli
viene eseguita manualmente
dall’operatore, per le linee
multiutenza, utilizzando la
tubazione flessibile collegata ai
carrelli, o con funi complete di
maniglia, nel caso di arrotolatori.
La canalina permette
l’installazione, in alternativa al
carrello con tubo flessibile o
all’arrotolatore, di un braccio
rigido di estrazione fumi/gas.
COSTRUZIONE
Barre di profilo estruso in
lega di magnesio-alluminio
fornite in kit di varie
metrature accoppiabili per
la realizzazione di linee
personalizzate in base alle
specifiche esigenze delle
singole autofficine auto e
truck.
Sistema di chiusura a
tenuta esclusivo di nostra
progettazione, in gomma
“EPDM”, resistente ai gas ed
alle alte temperature.
Speciale profilatura a garanzia
di una perfetta chiusura anche
alle basse depressioni: agevola
lo scorrimento delle ogive
interne ai carrelli e mantiene
una perfetta tenuta dell’aria.
Carrelli di scorrimento
progettati per le differenti
utenze, muniti di speciali
ruote in teflon completi di
cuscinetti per uno scorrimento
ottimale all’interno dei profili in
alluminio.
VALORI AGGIUNTI
Facilità di montaggio: le canaline
vengono premontate durante
la fase produttiva, compreso
l’inserimento della gomma nel
profilo di alluminio, operazione
altrimenti non semplice da
eseguire in cantiere.
Notevole resistenza alle
sollecitazioni torsionali che si
possono generare durante le
varie fasi di lavoro.
I sistemi aspiranti con canalina
e carrelli a scorrimento
consentono l’estrazione dei gas
di scarico di autoveicoli nelle
seguenti applicazioni:
- officine di revisione e collaudo
con mezzi in movimento (in
linea con l’impianto) ai quali
vengono agganciate idonee
bocchette di accoppiamento
allo scarico, collegate al
sistema aspirante
- impianti centralizzati a
servizio di ponti sollevatori o
zone di lavorazione multiple
dove non sia possibile o
conveniente l’installazione
di dispositivi fissi a parete o
soffitto.